Dalle cellule all'universo, guardare il mondo con gli occhi della scienza
Se c’è una cosa che ho imparato in quest’ultimo anno surreale, una sola cosa, è che dobbiamo fidarci del caso. Che le cose più folli capitano nei momenti più improbabili, che una riflessione sull’importanza del cuore umano può sorgere anche dalle avances poco furbe di uno sconosciuto un po’ brillo. Perché, sostiene il nostro biondo amico dello scorso sabato sera, preferire il cuore quando la vita coincide con la coscienza (“consc...
Bentornati(e) alla rubrica del sonno. Oggi tratteremo del modo in cui sostanze come l’etanolo (alcool etilico) e la caffeina interferiscono sul sonno. Partiamo dall’etanolo. Birra, vino e altre sostanze contenenti alcool ci piacciono e sono sempre piaciute nella storia perché causano euforia e ci fanno sentire più vivi, più spensierati. Mio nonno diceva sempre che “buon vino fa sangue”. Ma al di là delle credenze popolari e degli e...
Vi assicuro che non è per puro spirito di contraddizione che adoro mettere in crisi le certezze prestabilite. È solamente perché ritengo che la verità scientifica non sia affatto uno κτήμα ες αιεί, un possesso per sempre, ma invece qualcosa di perennemente perfettibile, nella cui imprevedibilità, anzi, sta forse il lato migliore. Perciò non stupitevi se oggi tenterò di accennarvi la James-Lange theory, una teoria neuroscientifi...
Lo avete scarabocchiato, inviato come emoji, disegnato sull’angolino più alto di quel bistrattato, sottomesso quaderno di algebra. Il cuore spezzato. Due lucide e turgide, perfette metà speculari, e una brutta rigaccia in mezzo, che potete quasi sentire sulla pelle come una scossa elettrica e nelle orecchie come le unghie che sfiorano la lavagna. Ahia. Ma c’è un problema: il cuore spezzato esiste realmente. E intendo dire che esiste in me...
Benvenuti e Benvenute. State per intraprendere un viaggio alla scoperta del sonno. Questo viaggio sarà costituito da diverse tappe in cui analizzeremo diversi aspetti del mondo del sonno al fine di farvi diventare “dormitori” più consapevoli. Il viaggio prevede le seguenti tappe: - Perché dormiamo? - Com’è strutturato il sonno? - Come caffeina e alcool affliggono il nostro sonno - Quanto abbiamo veramente bisogno di ...
Preparate bibita e pop-corn, accomodatevi e benvenuti al cinema di via Cervello numero 1. Sette giorni su sette, ventiquattro ore su ventiquattro. Film mentali e proiezioni di paranoie senza interruzioni, i neuroni lavorano in orario continuato per garantire la vostra visione in qualsiasi momento. Ah, i film mentali, le “pare”, i momenti in cui ci si incanta e si perde il filo del discorso perché qualche neurone della regia ha deciso che ...
Dal 9 al 13 novembre 2020 si è tenuta la dodicesima conferenza mondiale “Science for Peace and Health”. L’evento è promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi, ente nato dalla volontà dell’omonimo oncologo deceduto nel 2016, con la finalità di promuovere il progresso scientifico attraverso l'erogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori e attraverso il sostegno a progetti di altissimo livello. L’avvio della conferenza è ...
Chi non conosce la paura? Chi non l’ha sperimentata, nelle sue diverse sfumature e manifestazioni, più e più volte? La paura è naturale, è fisica: è la reazione istintiva che il nostro sistema nervoso mette in atto quando si trova ad affrontare una situazione di reale o presunto pericolo. Spesso rifuggiamo la paura, ne siamo ripugnati: in fondo, perché dovremmo trovarci in questo stato così spiacevole? Disorientati, incapaci di agire e ...
Virus, an infectious agent of small size and simple composition that can multiply only in living cells of animals, plants, or bacteria. The name is from a Latin word meaning “slimy liquid” or “poison.” (Encycl. Britannica) Virus, s. m. indecl. Nome generico di microrganismi di forme diverse, patogeni per l’uomo, gli animali e le piante, visibili solo all’ultramicroscopio. (Devoto-Oli) Vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar....