Per quando le nostre menti non riescono a rientrare in una categoria
Amori (im)possibili e dove trovarli Succede a volte di ritrovarsi, per caso, impigliati in quel genere di situazioni di cui si farebbe piacevolmente a meno, ma che si iniziano ad apprezzare in seguito, con un poco di pazienza e buona disposizione all’ascolto; infatti, come ricorda un celebre detto latino: «Barba non facit philosophum» (letteralmente «La barba non fa il filosofo», che corrisponde più o meno al nostro «L’abito non fa...
Nel mondo dei giochi perder non potrai A ricominciare pronto sarai Ma una nozione dovrai imparare Non è lo stesso nel mondo reale Se nei videogiochi puoi ripartire E tutta la storia ricostruire È spesso difficile in questi tempi Esser perdonati per i tuoi atti empi La morte nel gioco è solo una tappa Nel mondo reale no, non si scappa Che tu sia normale, triste o famosa Non c’è rimedio a quest'unica cosa Presta attenzione a ciò...
I mezzi pubblici sono per me una continua sorpresa: ogni giorno salgo su circa quattro pullman (ahimè) e non so in quale nuovo microcosmo mi troverò. Ad esempio, questa mattina ero sicuramente sott'acqua: la luce mattutina entrava a chiazze dai vetri sporchi, sfumando l’azzurro tenue delle 6.50 di polvere e smog, rendendo la visuale leggermente sfocata. Le macchie non identificabili sui sedili sono diventate anemoni sullo sfondo della tappez...
Uno dei più grandi problemi mondiali è la misura in cui le persone stiano bene con il proprio corpo, con i propri pregi, difetti e con il proprio modo di vivere. Se si è felici di queste caratteristiche di sé, si ha un'alta autostima. L'autostima è la capacità di apprezzare sé stessi per ciò che si è. Deriva da “αυτός” (da leggersi autòs), termine greco che significa sia “egli/ella/esso/essa” sia “sé/se stesso”, e dal...
Sic ignara Psyche sponte in Amoris incidit amorem. E così, senza accorgersene, Psiche si ferì da sé stessa, innamorandosi dell’Amore (Apuleio, Amore e Psiche, Metamorfosi, 23) Mihi haec scribenti operiunt lacrimae lucis. Dies pervenit, omnes amicos commilitonesque consalutare oportet. Quid ergo? Ubi magna hilaritas, ubi cachinni, rumores, murmures? Omnia quiescunt cotidie, omnia verentur gravitatem nostram. Numquam volumus tantum praebe...
La parola “rivoluzione” pare obbligatoriamente evocare polveroni e grida di sfida, uomini e donne con armi e bandiere in mano intenzionati a stravolgere un qualche equilibrio politico o sociale pagando anche con il proprio sangue, se necessario. Eppure, tante e fondamentali rivoluzioni sono avvenute, magari prima in silenzio, confinate in un laboratorio in cima a una torre tra specchi e lenti di vetro che riflettono solo gli occhi animati da...
Che cosa ci affascina così tanto di Alice in Wonderland? E perché è un testo così importante? E che cosa ha a che vedere con la pandemia, la guerra, le incertezze lavorative e generazionali? Abbiamo provato a parlarne e ne sono usciti mille spunti, caotici e confusi, che abbiamo deciso di tenere così. Cosa accade quando l’universo intorno a noi si destruttura, quando la scienza, la società, la storia ci dimostrano che non esistono e non...
Quanti bei ricordi che tornano in mente ripensando a quando andavamo in giro con gli zainetti pieni di carte a fare scambi e immaginare di avere questi mostriciattoli vicino a noi (Pokemon deriva dalla crasi di Poket Monsters, ovvero “mostri tascabili”). Ancora oggi circolano e hanno molto successo con tutte le età. Cosa ne dite allora di tornare bambini ripercorrendo la loto storia? Il brand nacque dalla passione del giovane giapponese Sa...
Il libro autobiografico racconta le avventure e le vicissitudini di un ragazzo che affronta un lungo viaggio dalla Lombardia alla Sicilia. Il tutto raccontato in versi, organizzati in terzine, usando un linguaggio misto tra volgare fiorentino del ‘400, siciliano e italiano Clicca qui per leggere la commedia!...